salta al contenuto

Servizio condanne a pena detentiva convertite nella sanzione di lavoro di pubblica utilità

Cos'è

Il servizio rilascia informazioni rispetto alle modalità di svolgimento del lavoro di pubblica utilità e gestisce la ricezione della documentazione relativa all’inizio dello svolgimento dell’attività e della documentazione finale.

Chi

Possono accedere al servizio i seguenti soggetti:

  • Condannato 
  • Avvocato difensore

A cosa serve

Il servizio risponde all’esigenza di convertire la condanna a pena detentiva in sanzione di lavoro di pubblica utilità.

Risulta necessario fornire adeguate informazioni in merito a questo tipo di condanna in ragione della recente introduzione nell’ordinamento di tale possibilità di conversione della pena detentiva

Cosa devo fare per

Avere avuto una condanna convertita in lavori di pubblica utilità.

È necessario presentare la seguente documentazione:

  • Documento di identità valido
  • Se Avvocato, nomina e generalità dell’imputato
  • Attestazione dell’ente presso il quale il lavoro viene svolto (disponibile al termine del periodo di lavoro)

Modulistica

Nessuna modulistica

Come funziona

Per la semplice informazione ci si reca direttamente all’ufficio Esecuzioni dove vengono forniti tutti i chiarimenti necessari

Ad inizio e termine del lavoro di pubblica utilità si consegna la documentazione dell’inizio dell’attività ed in seguito l’ attestazione dell’ente presso il quale il lavoro viene svolto

Ho bisogno di assistenza legale

Non necessaria

Costi

Esente da costi

Normativa di riferimento

Art. 2 della legge 145 del 2004
Art. 73 comma 5 bis inserito dall’art. 4 bis, comma 1, lett. g), del D.L. 30 dicembre 2005, n. 272
Art. 224 bis del D.Lgs 285 del 1992 (Codice della Strada), così come modificato dalla Legge 21 febbraio 2006, n. 102
Art. 186 comma 9-bis e art. 187 comma 8-bis Codice della strada
Art. 6 comma 7 della Legge 13 dicembre 1989, n. 401 

Dove

Ufficio Esecuzioni Penali 9.00 – 12.00 da lunedì a sabato

A chi devo rivolgermi

Dr. Paolo De Feo (Direttore Amministartivo)
Telefono: 058.35221 (centralino)
Email: paolo.defeo@giustizia.it