salta al contenuto

Magistrati

Procuratore della Repubblica

  • MANZIONE Dott. Domenico

Il procuratore della Repubblica è il Capo dell’Ufficio del Pubblico Ministero. In tale veste è titolare dell'azione penale e la esercita nei modi e nei termini fissati dalla legge, assicurando il corretto, puntuale ed uniforme esercizio dell'azione penale ed il rispetto delle norme sul giusto processo da parte del suo ufficio. Il procuratore tratta personalmente i procedimenti o li assegna ad altro magistrato dell’ufficio. In tal caso può stabilire, in via generale o con singoli atti, i criteri ai quali il magistrato designato deve attenersi nella trattazione del procedimento. Il procedimento può anche essere assegnato congiuntamente a più magistrati (in genere ciò avviene ove ricorrano motivi particolari di complessità). Il procuratore della Repubblica può delegare ai sostituti procuratori addetti all'ufficio la cura di specifici settori dell’Ufficio. Questo, oltre a trattare personalmente parte dei procedimenti, determina:

  • i criteri di organizzazione dell'ufficio;
  • i criteri di assegnazione dei procedimenti ai sostituti procuratori del suo ufficio, individuando eventualmente settori di affari da assegnare ad un gruppo di magistrati (gruppi specializzati) al cui coordinamento provvederà egli stesso o designerà un sostituto;
  • le tipologie di reati per i quali i meccanismi di assegnazione del procedimento siano di natura automatica.

Sostituti Procuratori:

  • CORUCCI Dr. Enrico
  • GIANNINO Dr. Salvatore
  • GUIDOTTI Dr.ssa Laura
  • LEONE Dr.ssa Elena
  • MARIOTTI Dr. Antonio
  • POLINO Dr.ssa Sara
  • RIZZO Dr.ssa Paola
  • RUGANI Dr.ssa Lucia