salta al contenuto

Organico

L’organico della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca si articola nella componente giurisdizionale ed in quella amministrativa.

Area giurisdizionale

La Procura di Lucca ha in organico 11 magistrati togati (1 Procuratore Capo e 10 Sostituti Procuratori) e 16 vice procuratori onorari (VPO) che sono dei magistrati non di ruolo, nominati dal Consiglio Superiore della Magistratura, che rappresentano il Pubblico Ministero nelle pubbliche udienze che si tengono davanti al Giudice monocratico e al Giudice di Pace.

L’attività magistratuale viene svolta, conformemente al principio costituzionale dell’indipendenza della magistratura (art. 104 Cost.) e all’obbligatorietà dell’azione penale (art. 112 Cost.), nella piena autonomia di ciascuno. Al Procuratore Capo è attribuito il potere di coordinamento dei Sostituti.

Il Procuratore Capo è responsabile del coordinamento e supervisione dell’Area Giurisdizionale; si occupa direttamente delle attività connesse all’esecuzione penale e dell’assegnazione delle Notizie di Reato ai diversi PM, secondo un sistema di assegnazione che rispetti il principio del “giudice naturale”.

A latere del Procuratore Capo, operano i Sostituti Procuratori secondo un’organizzazione per tematiche (“specializzazione per materia”) e, sulla base delle indagini assegnate loro direttamente dal Procuratore. Per quanto esistano delle specializzazioni (reati in materia di infortunistica del lavoro e malattie professionali, reati in materia urbanistica ed edilizia, tutela delle fasce deboli, ambiente e salute pubblica), tutti i PM si occupano dei reati c.d. “generici”.

Il PM è responsabile di tutte le attività collegate alla gestione del fascicolo di sua competenza con particolare riferimento a:

  • Ricezione delle Notizie di Reato che gli sono assegnate dal Procuratore;
  • Formulazione dell’imputazione;
  • Delega di avvio delle indagini
  • Esecuzione delle indagini (le indagini vengono svolte dalla PG);
  • Verifica dell’esito delle indagini (il PM riceve l’esito delle indagini dal PG);
  • Archiviazione (la fase delle indagini preliminari ha un esito vincolato, o il pubblico ministero esercita l'azione penale attraverso i modi previsti dalla legge oppure richiede l'archiviazione delle indagini al Giudice per le Indagini Preliminari).

Area amministrativa

La struttura amministrativa della Procura di Lucca è composta da 31 unità di personale, con il seguente inquadramento:

  • 1 Dirigente Amministrativo;
  • 1 Direttore Amministrativo;
  • 5 Funzionari Giudiziari;
  • 5 Cancellieri;
  • 4 Assistenti Giudiziari;
  • 11 Operatori Giudiziari;
  • 2 Conducenti di automezzi;
  • 3 Ausiliari.

La Direzione Amministrativa svolge attività di coordinamento dei diversi uffici della Procura e delle attività di amministrazione ad essi correlate. Le principali attività concernono:

  • Direzione e sorveglianza del personale amministrativo
  • Controllo dei servizi di segreteria civile ed amministrativa.
  • Direzione ed organizzazione della Segreteria Affari Penali e Giudicie di Pace
  • Controllo del Servizio Patrimoniale, inventario beni, spese di ufficio, concorsi
  • Controllo e firma certificati, attestati, comunicazioni e carichi pendenti
  • Interrogazioni Parlamentari
  • Gestione e controllo dei Servizi in materia finanziaria e contabile straordinari
  • Spese di Giustizia
  • Statistiche e adempimenti periodici