salta al contenuto

Deposito istanze per la concessione di misure alternative alla detenzione

Cos'è

Il servizio gestisce la ricezione delle istanze che il condannato (o l’avvocato) depositano dopo l’avvenuta notifica dell’ordine di esecuzione con contestuale decreto di sospensione.

Chi

Possono depositare le istanze i seguenti soggetti:

  • condannato o difensore munito di procura che ha ricevuto notifica dell’ordine di esecuzione con contestuale decreto di sospensione

A cosa serve

Il servizio risponde alla domanda/bisogno di depositare l’istanza per la concessione di misure alternative alla detenzione (ad es. affidamento al servizio sociale).

L’istanza deve essere depositata necessariamente entro 30 giorni dalla data dell’ultima notifica

Cosa devo fare per

Essere destinatario di  una notifica dell’ordine di esecuzione con  contestuale decreto di sospensione.

È necessario presentare la seguente documentazione:

  • se presentata dall’interessato: 
    - domanda in carta libera  
  • se presentata da altro soggetto:
    - domanda in carta libera
    - fotocopia documento di identità dell’interessato
    - delega scritta da parte del richiedente a depositare la domanda
    - nomina come difensore

La domanda può pervenire anche per posta o via fax (invio successivo in originale)

Modulistica

Nessuna modulistica

Come funziona

Al fine di accedere alla misura alternativa rispetto alla carcerazione, il condannato, ricevuto l’avviso, si reca in Procura per il deposito della relativa istanza. Il deposito è trasmesso al Tribunale di sorveglianza che emette l’ordinanza di concessione a seguito di udienza (tale ordinanza viene trasmessa in Procura per l’esecuzione).

Il condannato, che deve essere reperibile in questo periodo, può inviare la domanda anche per posta o via fax

Ho bisogno di assistenza legale

Non necessaria

Costi

1 marca da bollo da 3,54€ per rilascio timbro di avvenuto deposito

Normativa di riferimento

Art. 656 comma 5 c.p.p.; 

Art. 47 e ssgg dell’ordinamento penitenziario

Dove

Ufficio Esecuzioni Penali 9.00 – 12.00 da lunedì a sabato

A chi devo rivolgermi

Dr. Paolo De Feo (Direttore Amministartivo)
Telefono: 058.35221 (centralino)
Email: paolo.defeo@giustizia.it