salta al contenuto

Ricezione querele, esposti e denunce

Cos'è

Il servizio concerne il deposito degli atti delle notizie di reato provenienti da privati cittadini (esposti e querele) e dagli Organi di Polizia Giudiziaria (denunce, informative di reato della P.G. o comunicazione notizie di reato).

Chi

Il deposito di querele, esposti e denunce può essere effettuato dai seguenti soggetti:

  • tutti coloro che ritengono di essere stati lesi in prima persona; 
  • il legale nominato;
  • una terza persona fornita di esposto firmato e autenticato.  
  • gli Organi di Polizia Giudiziaria (ogniqualvolta vengano a conoscenza della notizia di reato

In caso di parte offesa minorenne, la querela può essere depositata dal genitore, dal tutore o da un eventuale curatore speciale

A cosa serve

Il servizio mira a garantire la tutela del privato cittadino per violazioni supposte di carattere penale e per tutti quei casi in cui si sospetta la commissione di un reato. Mentre per la polizia giudiziaria tutte le volte che ha conoscenza della notizia di un reato ha l’obbligo di riferire al PM.

Cosa devo fare per

Il soggetto che abbia la necessità di depositare un atto di querela o una denuncia, deve sapere che ciò è possibile solo se l’atto è già redatto in forma scritta. 

Per eventuali querele e/o denunce orali, occorre rivolgersi agli uffici di Polizia Giudiziaria collocati nel territorio (Stazioni Carabinieri, Uffici di Polizia di Stato e Comandi di Guardia di Finanza).

È necessario presentare la seguente documentazione:

  • Documento di identità valido

Modulistica

Nessuna modulistica

Come funziona

Il cittadino o l’avvocato difensore deposita la propria querela, istanza o denuncia presso l’Ufficio Segreteria Penale. Al momento del deposito il denunciante può specificare che intende essere avvisato in caso di richiesta di archiviazione del PM ai sensi dell’art.408 c.p.p.

In seguito al deposito, il Procuratore assegna la denuncia al Sostituto individuato che dispone l’iscrizione nel Registro (Modello 21, 44, 45, 46).

Completata l’iscrizione, si apre la fase delle indagini preliminari al termine delle quali si procede alla richiesta di rinvio a giudizio o all’archiviazione.

Ho bisogno di assistenza legale

Non necessaria

Costi

Esente da costi 
In caso di richiesta da parte del denunciante di attestazione del deposito, occorre versare 3,84 € (come diritto di certificazione per apposizione timbro di depositato sulla copia della denuncia)

Normativa di riferimento

Art.330 e ssgg c.p.p.

Dove

Ufficio Segreteria Penale (1 Sportello dedicato agli Organi di P.G. e 1 Sportello per l’utenza provata)
9.00 – 12,00  da lunedì a sabato

A chi devo rivolgermi

Dr.ssa Maria Neve Donadio  (funzionario giudiziario) 
Telefono: 058.35221 (centralino) 
Email: marianeve.donadio@giustizia.it