salta al contenuto

Polizia Giudiziaria

L'attività di polizia giudiziaria è uno dei compiti che la legge attribuisce alle forze di polizia (insieme alla pubblica sicurezza, alla polizia amministrativa, ecc.) nonché a molte altre persone (ad es. i vigili urbani) che svolgono mansioni pubbliche e che, nell'ambito della loro attività, vengono ad occuparsi di fatti che possono assumere rilevanza penale.

Le funzioni di polizia giudiziaria sono svolte alla dipendenza e sotto la direzione dell'autorità giudiziaria.

LA SEZIONE DI POLIZIA GIUDIZIARIA

Oltre ai Magistrati ed al personale amministrativo, presso ogni Procura della Repubblica è costituito un gruppo di persone appartenenti alle varie Forze di Polizia che compongono la Sezione di Polizia Giudiziaria.

Ciascuna FORZA componente della sezione viene chiamata ALIQUOTA alla quale è preposto un ufficiale di polizia giudiziaria RESPONSABILE.

Gli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria che appartengono alla sezione sono alla dipendenza permanente, diretta e funzionale del Procuratore della Repubblica – che dirige la sezione e ne coordina l'attività – e svolgono per lui e per i magistrati della Procura tutte le attività di volta in volta loro delegate.

Gli uffici della sezione si trovano presso la sede della Procura.

La sezione di Polizia Giudiziaria della Procura di Lucca conta 22 unità di personale suddivise in:

  • Polizia di Stato
  • Carabinieri
  • Guardia di Finanza