salta al contenuto

Organizzazione

Nell'ambito del potere di coordinamento del Procuratore Capo, l’assegnazione delle Notizie di Reato ai diversi Sostituti Procuratori, al di fuori dei reati nelle specifiche materie di competenza, avviene con un sistema strutturato in modo da rispettare il principio del “giudice naturale” ed, al contempo, in modo da evitare che possa essere individuato a priori il PM che si occuperà del caso.

I PM operano secondo un’organizzazione per tematiche. Tutti i PM si occupano dei reati c.d. “generici”. Inoltre esistono delle specializzazioni:

  • 2 PM si occupano di reati in materia di urbanistica ed edilizia
  • 2 PM si occupano di reati in materia di tutela delle fasce deboli
  • 1 PM si occupa di reati contro la Pubblica Amministrazione e di reati colposi da responsabilità professionale medica
  • 3 PM si occupano di reati di bancarotta e reati tributari

In questo modo, si riesce a distribuire il lavoro che, generalmente, per la procura di Lucca riguarda circa 8.000 / 9.000 Notizie di Reato all’anno (iscrizione al Mod.21, Iscrizione Noti) mentre circa 3.000 all’anno sono i procedimenti che riguardano il Giudice di Pace.

L’organico della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca si articola nella componente giurisdizionale ed in quella amministrativa.

L’area giurisdizionale si compone del Procuratore della Repubblica, 10 Sostituti Procuratori e 16 Vice Procuratori Onorari; l’area amministrativa conta 31 Unità di personale e un Dirigente Amministrativo.

A capo della Procura vi è il Procuratore della Repubblica, Dr. Pietro Suchan, che rappresenta la Procura verso gli enti ed istituzioni esterne.

Responsabile per la parte Amministrativa è il Dirigente Amministrativo Dott. La Fauci Filippo.